L'Astinenza da Cortisone
La dermatite è una malattia infiammatoria della pelle che può causare prurito, arrossamento, gonfiore e altre sintomi fastidiosi
La sindrome di pelle rossa o astinenza da cortisone, invece, è una condizione associata all'uso a lungo termine di corticosteroidi (cortisone chimico) sulla pelle, quando si interrompe il suo uso
La sindrome di pelle rossa o astinenza da cortisone può causare sintomi come arrossamento, prurito, bruciore, desquamazione, vesciche e ulcere cutanee

I sintomi
Questi sintomi possono durare settimane o addirittura mesi e possono essere molto fastidiosi e sgradevoli per chi ne soffre
E' importante conoscere i pericoli dell'uso di cortisone chimico sulla pelle e valutare alternative affrontando il prima possibile la situazione
E capire le differenze tra la dermatite e l'astinenza da cortisone chimico.
Ecco il sito della NATIONAL ECZEMA che lo spiega bene

Differenze..
Hai capito bene: in Italia è una problematica ancora sconosciuta e di fatto rimane un tabù
Adesso ti spieghiamo meglio..
Il Cortisone Chimico
Il cortisone chimico è un farmaco che appartiene alla famiglia dei corticosteroidi
Molecole sintetiche progettate per riprodurre l'effetto dell'ormone cortisolo, prodotto naturalmente dal nostro organismo
Il cortisone chimico viene utilizzato per ridurre l'infiammazione e il prurito della pelle
Viene prescritto per diverse condizioni dermatologiche, come la dermatite, l'eczema e la psoriasi
L'uso del cortisone chimico può avere effetti collaterali significativi sulla pelle

Sistema immunitario indebolito
In primo luogo provoca l'aggravarsi della dermatite dopo che smetti di utilizzare cortisone, in particolare se usato in dosi elevate o per lunghi periodi
Ciò accade perché causa una riduzione della capacità di rigenerazione delle cellule della pelle, aumentando la sensibilità alle infezioni e rendendo la pelle più suscettibile a irritazioni
L'uso di cortisone chimico indebolisce il sistema immunitario, rendendo la pelle ancora più vulnerabile a infezioni e irritazioni
Ciò è pericoloso nei bambini, poiché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo
Spesso causa una dipendenza dalla sostanza, che rende difficile per la pelle guarire senza il suo utilizzo

Tutto torna più e peggio di prima
Lo spiega bene ECZEMA.ORG, non si tratta della semplice dermatite che aveva prima!
Può avere effetti collaterali a lungo termine, come l'atrofia della pelle, che provoca la scomparsa di strati di tessuto cutaneo e una riduzione della capacità della pelle di rigenerarsi
Questo porta ad una pelle più sottile e fragile, con un aumento del rischio di lesioni e infezioni
Tutti questi effetti sono descritti nel foglietto illustrativo, e nella maggior parte è sconsigliato l'utilizzo sotto ai 3 anni di età
Per questi motivi è importante considerare valide alternative, specialmente nei bambini

Principali azioni del cortisone:
- Antinfiammatoria: blocca il processo infiammatorio grazie ad una sostanza simile al cortisolo, l'ormone naturale secreto dalle ghiandole surrenali
- Vasocostrittrice: diminuisce il diametro del vaso sanguigno in cui scorre il sangue
- Antiproliferativa: contrasta la formazione delle cellule (quelle cattive e quelle buone)
- Immunosoppressiva: diminuisce la formazione di anticorpi
Principali conseguenze del cortisone:
- Le ghiandole surrenali iniziano a produrre sempre meno cortisolo perché lo ricevono dall’esterno
- Il poco cortisolo prodotto non riesce più ad arrivare a destinazione per via dei vasi sanguigni che si sono ristretti
- La pelle non ristabilisce il suo equilibrio perché le cellule faticano a riprodursi
- La possibilità di infezioni aumenta perché mancano anticorpi

Ho vissuto tutto questo con mio figlio
Anche se il cortisone è spesso prescritto per ridurre l'infiammazione della pelle, può causare effetti collaterali indesiderati: assottigliamento della pelle, arrossamento, essudato, croste e persino insorgenza di infezioni
La dottoressa ha deciso di affrontare l'astinenza dal cortisone di suo figlio e ha sperimentato sulla sua pelle l'effetto di questo approccio naturale nella gestione della dermatite
Grazie all'adozione di uno stile di vita sano, alimentazione corretta e utilizzo di prodotti naturali, la dottoressa ha notato una significativa riduzione dei sintomi dell'astinenza da cortisone
Inoltre, evitare l'uso prolungato di cortisone può prevenire l'insorgenza di effetti collaterali indesiderati sulla pelle e sulla salute generale del corpo

Non esiste la bacchetta magica
Se continui a considerare l'utilizzo del cortisone come unica soluzione per la dermatite di tuo figlio, è importante che tu sappia che non esiste una bacchetta magica per risolvere il problema
Ignorare la situazione potrebbe portare a conseguenze peggiori nel lungo termine. Se decidi di continuare a utilizzare il cortisone, ti invitiamo ad informarti sulla comunità mondiale di WWW.ITSAN.ORG, persone che soffrono di astinenza da cortisone
Dopo pochi giorni o settimane dalla fine della cura con cortisone, potresti notare che la "dermatite" è tornata come prima o addirittura peggiorata
Prenditi il tempo di riflettere sulle conseguenze della tua scelta e di valutare le alternative per gestire e curare tutti i dettagli per contrastare l'astinenza da cortisone

Alcuni accorgimenti della dottoressa
Quanto lavi tuo figlio?
Sai quanto può essere fastidiosa e dolorosa la dermatite di tuo figlio
Per aiutare a prevenire le irritazioni e l'infiammazione della pelle, è importante prestare attenzione ai prodotti che si utilizzano per il lavaggio
Spesso si pensa che lavare la pelle con frequenza possa essere una buona idea per tenere la pelle pulita e prevenire le infezioni
Questo, invece, ha l'effetto contrario sulla pelle di tuo figlio. L'uso eccessivo di detergenti rimuove gli oli naturali della pelle, causando secchezza e irritazione
Per aiutare a prevenire questo, ti consigliamo di limitare i bagni o le docce a non più di 2 volte a settimana, utilizzando acqua tiepida e prodotti delicati specifici per la dermatite
In questo modo previeni la secchezza e l'irritazione



Cosa mangiate?
La dieta influisce sulla salute della pelle del tuo bambino
Alcuni alimenti possono aumentare l'infiammazione e causare dermatite
Sapere quali alimenti evitare e quali scegliere può aiutare a prevenire le eruzioni cutanee del tuo bambino
Vorresti garantire la salute della pelle del tuo bambino e prevenire la dermatite?
Seguire una dieta equilibrata e ricca di alimenti salutari e antinfiammatori, come frutta e verdura fresca, pesce, noci, semi e germogli può fare la differenza
Nutri tuo figlio (o te stessa se allatti) con alimenti salutari ed antinfiammatori.
Limita lo zucchero, il sale, il glutine, i latticini ed i prodotti confezionati

Cosa indossa? Come si veste?
Se vuoi prenderti cura della pelle delicata del tuo bambino, la scelta dei vestiti è fondamentale
I tessuti sintetici possono irritare la pelle sensibile del tuo bambino, causando infiammazioni e prurito
Ma non temere, c'è una soluzione semplice e naturale: scegli vestiti in tessuti naturali. Questi tessuti sono traspiranti e morbidi sulla pelle, aiutando a prevenire irritazioni e eruzioni cutanee

Lino e Cotone
Il cotone è un tessuto morbido e leggero sulla pelle, con un'alta capacità di assorbire l'umidità. Ideale per l'estate o per le persone che sudano facilmente. E' resistente e facile da lavare
Il lino è una fibra naturale leggera e traspirante, nota per la sua resistenza e durabilità. In estate fa respirare la pelle, mantenendo freschi e asciutti. Ha proprietà antibatteriche e antiallergiche, è di alta qualità per i vestiti, le lenzuola e gli accessori

Seta
La seta è nota per essere un tessuto ipoallergenico, poiché non contiene sostanze irritanti e non accumula polvere o batteri
E' un tessuto traspirante e termoregolatore: mantiene la pelle fresca in estate e calda in inverno
E' nota per la sua capacità di trattenere l'umidità, mantenendo la pelle idratata e luminosa

Canapa
La canapa è un tessuto resistente e traspirante che ha proprietà antibatteriche e antifungine
Questo lo rende ideale per le persone che hanno la pelle sensibile, riduce l'irritazione e l'infiammazione
E' resistente alla luce solare e alla deformazione: i vestiti in canapa possono durare a lungo nel tempo

La chiave è dentro di te
"Ricordo ancora quando mio figlio cominciò a manifestare i sintomi della dermatite: la pelle arrossata e irritata, i pruriti continui, le notti insonni
Non pensavo che qualcosa del genere potesse accadere al mio bambino e mi sentivo impotente davanti a questa situazione. Per molto tempo ho cercato una soluzione facile e veloce
Ho incontrato specialisti che mi hanno consigliato il cortisone, e che mi volevano convincere che non erano vere le ricadute che osservavo appena finiva la cura
Poi ho affrontato la realtà e accettato che la guarigione di mio figlio non sarebbe stata facile
Ho scoperto che c'è una comunità di persone che, come me, ha deciso di non mollare e di affrontare l'astinenza del cortisone
Adesso posso dire con certezza che sono felice di aver scelto di non mollare. Puoi farlo anche tu"

Non sei l'unica
Hai difficoltà a gestire l'astinenza da cortisone e la cura della sua dermatite?
Non preoccuparti, la dottoressa può aiutarti!
Grazie alla sua esperienza e conoscenza nel settore e dopo aver aiutato più di 500 mamme, potrà fornirti una consulenza personalizzata per gestire l'astinenza da cortisone e prenderti cura della sua pelle in modo completo
Non trascurare alcun dettaglio, la cura della tua pelle richiede attenzione a ogni aspetto, dalla scelta dei tessuti giusti alla dieta corretta
Contatta la dottoressa oggi stesso per avere una consulenza professionale e iniziare a contrastare la tua dermatite in modo efficace!