Articolo: Dermatite Atopica Adulti, Come Riconoscerla e Gestirla

Dermatite Atopica Adulti, Come Riconoscerla e Gestirla
La dermatite atopica adulti è una condizione infiammatoria della pelle che può influire notevolmente sulla qualità della vita. Sebbene spesso associata all'infanzia, questo disturbo cutaneo può persistere o manifestarsi anche in età adulta, con sintomi e caratteristiche specifiche.
In questo articolo scoprirai cos’è la dermatite atopica, come si presenta negli adulti, quali sono le differenze con quella dei bambini e, soprattutto, come gestirla con un approccio naturale e olistico.

Cos'è la Dermatite Atopica?
La dermatite atopica è una forma di eczema cronico che provoca prurito, rossore, secchezza e irritazione della pelle. È legata a una predisposizione genetica e a un’alterazione della barriera cutanea, che rende la pelle più vulnerabile agli agenti esterni e alle infezioni.
Si tratta di una malattia infiammatoria non contagiosa, ma recidivante: ciò significa che può alternare fasi acute a momenti di apparente miglioramento.
Come tante altre forme di dermatite, la dermatite atopica, in alcuni casi, può non passare del tutto. Fortunatamente, è possibile gestirla grazie ad un approccio completo, dalla dieta all’uso di prodotti adatti alla pelle sensibile.
Dermatite Atopica negli Adulti: Sintomi e Cause
La dermatite atopica negli adulti si manifesta con sintomi spesso più intensi rispetto a quelli dell’infanzia, e può comparire anche in soggetti che non hanno mai avuto problemi cutanei in precedenza. In molti casi, però, c’è già una familiarità fin dall’infanzia.
I principali sintomi includono:
-
Prurito persistente, spesso peggiorato da stress e sudore
-
Pelle molto secca e squamosa
-
Rossore e infiammazione, in particolare su mani, collo, viso, pieghe di gomiti e ginocchia
-
Ispessimento cutaneo (lichenificazione), dovuto al grattamento cronico
Non è ancora conosciuta la causa principale che fa emergere la dermatite atopica. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono contribuire alla comparsa o peggioramento dei sintomi, tra cui:
-
Fattori genetici (presenza in famiglia di dermatite, asma o allergie)
-
Stress psicofisico
-
Allergeni ambientali come polvere, acari o pollini
-
Detergenti aggressivi o cosmetici non adatti
-
Alimentazione squilibrata o ricca di alimenti infiammatori
Differenza con la Dermatite Atopica dei Bambini
Nel mio blog parlo spesso di come la dermatite atopica compaia nei bambini, come trattarla e quali buone abitudini adottare per gestirla al meglio. E’ importante, però, parlare anche di come questa si presenti negli adulti.
Anche se la base della malattia è la stessa, ci sono differenze importanti tra la dermatite atopica nei bambini e quella negli adulti.
Zone colpite
Nei bambini, la dermatite atopica può comparire fin dai primi mesi di vita. Le zone più colpite sono di solito viso, cuoio capelluto, pieghe delle braccia e gambe.
Negli adulti, invece, la dermatite compare più di frequente su mani, collo, palpebre, volto, aree estese del corpo.
Ovviamente, questa non è una regola generale, e ogni individuo è un caso a sé stante.
Sintomi
Sebbene i sintomi si presentino di solito durante l’infanzia, per poi scomparire per alcuni periodi e ricomparire anche in età adulta, questo non accade in ogni caso.
Alcune persone iniziano a sviluppare i sintomi già in età adulta, senza aver avuto alcun sintomo da piccoli.
In generale, i sintomi per bambini e adulti sono gli stessi: pelle secca, arrossata, prurito persistente e presenza di macchie rosse e pelle che può ispessirsi, soprattutto se viene grattata spesso.
Come Gestire la Dermatite Atopica negli Adulti
Non esiste una cura definitiva, ma è possibile gestire la dermatite atopica negli adulti con una combinazione di buone pratiche quotidiane, trattamenti naturali e uno stile di vita equilibrato.
1. Idratazione profonda e costante
Applicare creme emollienti o con estratti naturali (come il burro di karité, la camomilla o l’estratto di elicriso) più volte al giorno, soprattutto dopo la doccia, aiuta a ripristinare la barriera cutanea.
💛 Coccole di Elicriso è una crema pensata proprio per dare sollievo ai sintomi della dermatite atopica. Può essere usata più volte al giorno senza effetti collaterali, e contribuisce a ripristinare la normale barriera cutanea.
2. Evitare agenti irritanti
Scegliere detergenti delicati, preferibilmente senza acqua, senza profumo e senza allergeni. . Soprattutto durante i periodi acuti, è meglio scegliere vestiti con tessuti naturali come il cotone e lavare i vestiti con detersivi ipoallergenici.
🌿 Il nostro Doccia Polvere è perfetto per la detersione sia di bambini che adulti. Nessun tensioattivo aggressivo, mantiene un perfetto potere lavante senza stressare la pelle.
3. Alimentazione e integrazione
Seguire una dieta anti-infiammatoria ricca di frutta, verdura, omega-3 e probiotici può contribuire a migliorare la salute della pelle. In alcuni casi può essere utile eliminare temporaneamente latticini, glutine o zuccheri raffinati, sotto consiglio medico.
Vuoi qualche idea di alimenti buoni e anti-infiammatori? Approfondisci qui l’argomento.
4. Gestire lo stress
La dermatite atopica, soprattutto nelle sue fasi più acute, può essere legata anche allo stress.
Gli adulti di oggi vivono una vita molto frenetica, con ritmi che spesso possono portare a stress, ansia, e agitazione.
Per questo motivo integrare attività rilassanti durante la routine quotidiana può aiutare: meditazione, yoga, mindfulness o semplicemente prendersi dei momenti di pausa dalla frenesia dei propri impegni.
4. Cortisone sì, cortisone no
Se mi conosci sai che non consiglio l’uso prolungato del cortisone per la dermatite atopica.
E’ certamente utile l’uso per brevi periodi, sotto prescrizione medica e sono nelle fasi acute, tuttavia è meglio evitare di usarlo per settimane o mesi - potrebbe peggiorare i sintomi.
Conclusione
La dermatite atopica negli adulti è una condizione complessa, ma può essere tenuta sotto controllo con costanza e attenzione. Riconoscere i sintomi, evitarne i fattori scatenanti e adottare un approccio naturale e olistico sono passi fondamentali per vivere meglio e con meno fastidi.
Se vuoi scoprire di più sui prodotti specifici per gestire la dermatite e i suoi sintomi, dai un’occhiata al nostro catalogo!
Un abbraccio,
dott.ssa Lorenza
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.