Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come alleviare il prurito nella dermatite : 3 consigli pratici mai sentiti per il tuo bambino

Come alleviare il prurito nella dermatite : 3 consigli pratici mai sentiti per il tuo bambino
antistaminici

Come alleviare il prurito nella dermatite : 3 consigli pratici mai sentiti per il tuo bambino

 

La dermatite atopica, conosciuta anche come eczema atopico, è una condizione cutanea caratterizzata da infiammazione e prurito della pelle.

Colpisce solitamente le zone flessorie dei gomiti, delle ginocchia, del collo e del viso, ma può diffondersi ad altre parti del corpo. La dermatite atopica è spesso associata a una pelle secca e a eruzioni cutanee rosse e pruriginose.

Ciò che rende questa condizione particolarmente debilitante è il prurito costante, che può disturbare il sonno, causare stress e impattare sulla qualità della vita complessiva del paziente e di tutta la famiglia.

Se sei tra coloro che affrontano la dermatite atopica, sai quanto sia importante trovare modi efficaci per alleviare il prurito e migliorare la tua salute generale. Continua a leggere per scoprire tre consigli pratici che possono fare la differenza nella gestione di questa condizione.

 

Chi sono

4.png__PID:4effcdfc-296f-4953-b3f3-5528bb4ebcb8

Dott.ssa Lorenza Satti, mamma farmacista che ha affrontato personalmente la sfida della dermatite atopica, non solo sul proprio bambino ma anche su migliaia di altri bambini e adulti.

Ho sviluppato Metodo Pelle Sana, un approccio innovativo nato per alleviare rossore e prurito nella dermatite atopica senza l'uso di farmaci o sostanze irritanti e senza ricorrere alle classiche creme idratanti.

Voglio essere chiara fin dall'inizio: qui non troverai soluzioni miracolose, ma un percorso ben definito da seguire passo dopo passo.

Offro prodotti di altissima qualità e condivido consigli pratici settimanalmente sul blog e sui miei social.

 

Se stai ancora combattendo le fastidiose irritazioni e il prurito, e hai già provato ogni soluzione senza ottenere risultati a lungo termine, ti incoraggio a scaricare il mio Ebook "Meno prurito in 7 giorni", dove troverai i primi passi verso il miglioramento. Questo libro elettronico contiene i primi passi verso il miglioramento della tua situazione, fornendo informazioni preziose e strategie che ti guideranno nel tuo percorso per affrontare la dermatite atopica e ridurre il prurito in modo efficace e naturale

 

Dermatite: La Sfida del Prurito

Il prurito è senza dubbio il sintomo principale di questa condizione e, nella maggior parte dei casi, è l'indicatore che spinge molti genitori a consultare medici dermatologi e pediatri.

Il prurito, insieme al rossore e alla secchezza, è un elemento fondamentale per la diagnosi della dermatite atopica, e spesso è presente in modo acuto.

Tuttavia, sorprendentemente, esistono casi in cui la dermatite atopica è diagnosticata senza che il prurito sia un sintomo predominante. Dalla mia esperienza, ho notato che ci sono bambini che manifestano la dermatite atopica senza il fastidioso prurito. D'altro canto, per la stragrande maggioranza dei pazienti, il prurito rimane il sintomo dominante.

Il prurito, con la sua insopportabile sensazione di sollecitazione, può diventare una vera e propria tortura, non solo per chi lo sperimenta direttamente ma anche per chi deve prendersene cura.

Chiunque abbia mai provato un prurito all'orecchio sa quanto sia difficile resistere al desiderio di grattarsi, figuriamoci per chi soffre di dermatite atopica.

"Le notti insonni, con Elia che si grattava incessantemente fino a sanguinare, sono state una realtà quotidiana fin dai suoi tre mesi di età. Aveva delle lesioni e delle ferite profonde, soprattutto nella zona dei gomiti, che si procurava durante le sue notti di tormento."

 

Che cos'è il prurito e perchè si manifesta in chi ha dermatite atopica 

[Downloader.la]-64799c5622ae7.jpg__PID:dbf67ee4-2ee0-4878-9bf2-5a9bcb7d02f3

In generale, il prurito è un'esperienza che molti di noi hanno vissuto, ed è la risposta del nostro corpo a qualcosa che non va, una reazione a qualcosa che la nostra pelle riconosce come estraneo o irritante.

Di solito, ci grattiamo quando avvertiamo il prurito, come se cercassimo di allontanare quell'irritante.

Il prurito, come abbiamo detto, è uno dei sintomi predominanti della dermatite atopica e deriva direttamente da un'anomalia nella barriera cutanea.

In sostanza, nella dermatite atopica, la pelle non è in grado di svolgere appieno il suo ruolo protettivo.

La barriera cutanea è compromessa, e questo consente a sostanze irritanti e allergeni di penetrare più facilmente, scatenando una reazione infiammatoria che porta al prurito.

 

In breve, il prurito è una risposta del corpo alla disfunzione della barriera cutanea, ed è una delle sfide più difficili da affrontare per chi vive con la dermatite atopica.

 

La gestione del prurito nella dermatite atopica : Serve l'antistaminico?

Molte persone si chiedono se l'uso di antistaminici sia davvero necessario per alleviare il prurito nella dermatite atopica.

L’American Academy of Dermatology, in base a studi recenti, non raccomanda l’uso generale di antistaminici nella gestione della dermatite atopica.

La ragione di ciò risiede nel fatto che il prurito nella dermatite atopica è intrinsecamente collegato allo stato della pelle.

La pelle secca è il punto di partenza: essa diventa infiammata, causando una sensazione di prurito. Di conseguenza, il bambino inizia a grattarsi, il che porta a lesioni cutanee e un aumento dell'infiammazione. Questo, a sua volta, riacutizza il prurito, creando un circolo vizioso che sembra non avere fine.

Più ci si gratta, maggiore è l'infiammazione, e più l'infiammazione provoca il prurito. È un ciclo che sembra perpetuo e che deve essere spezzato. La chiave per farlo è proprio il controllo del prurito.

Fermare il prurito è cruciale perché è il passo fondamentale per rompere questo circolo vizioso e porre fine all'infiammazione.

Fonte: 
An assessment of the use of antihistamines in the management of atopic dermatitis Alice  He 1Steven R Feldman 2Alan B Fleischer Jr 3

 

 

3 consigli pratici per alleviare il prurito

 

1. Distrai il Tuo Bambino dal Prurito:

 

- Non focalizzarti solo sulla soluzione del prurito con creme o farmaci.
- Trova modi creativi per distrarre il tuo bambino da questa sensazione fastidiosa.
- Utilizza giochi, canzoni o attività che appassionano il tuo piccolo per spostare la sua attenzione.


2. Considera l'Aspetto Psicologico:

 

- Riconosci che la dermatite atopica coinvolge non solo la pelle ma anche l'aspetto emotivo.
- Evita di rimproverare il tuo bambino per il grattarsi, poiché ciò può intensificare il prurito.
- Mantieni la calma e non trasmettere preoccupazione, cercando di non fissarlo costantemente.

3. Controlla la Temperatura e Scegli Abbigliamento Adeguato:

 

- I bambini con dermatite atopica tendono a avere una temperatura corporea più elevata.
- Assicurati che la camera sia a una temperatura adeguata, di solito non superiore a 18 gradi.
- Evita pigiami o abiti troppo pesanti, optando per tessuti leggeri e traspiranti come il cotone.

 

Questi consigli possono aiutarti a gestire il prurito nella dermatite atopica in modo più efficace e a migliorare la qualità di vita del tuo bambino.

 

Un Consiglio in più: Utilizza una Crema Senza Acqua

Molto spesso si utilizzano creme idratanti classiche per alleviare il prurito nella dermatite atopica e purtroppo alcune volte, come nel mio caso, non aiutano e la situazione spesso peggiora.

La maggior parte di queste creme contengono acqua e potrebbero non essere la scelta migliore.

Invece, considera l'uso di una crema appositamente formulata senza acqua, come Coccole di Elicriso, una crema che ho creato per ila dermatite atopica del mio bambino a base di elicriso, considerato un cortisone naturale. 

 

Come va il prurito del tuo bambino o il tuto? riesci a gestirlo?

Un abbraccio 

Dott.ssa Lorenza Satti

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Read more

Dermatite atopica e alimentazione: Ecco 3 alimenti da evitare quando c'è infiammazione
alimentazione

Dermatite atopica e alimentazione: Ecco 3 alimenti da evitare quando c'è infiammazione

Dermatite atopica e alimentazione, un legame che non tutti conoscono, ma che ha un enorme impatto sul benessere della pelle. Soprattutto quando si tratta dei più piccoli! La dermatite atopica è un...

Per saperne di più
Dolci di Pasqua Senza Rischi: Guida per Bambini con Irritazioni e Prurito
feste irritazioni

Dolci di Pasqua Senza Rischi: Guida per Bambini con Irritazioni e Prurito

La Pasqua, con le sue tradizioni e leccornie, porta allegria in ogni famiglia... o quasi. Per i genitori di bambini con irritazioni e prurito, infatti, questa festività potrebbe diventare font...

Per saperne di più