Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come Migliorare la Dermatite Atopica con Integratori: Guida per Bambini e Adulti

Come Migliorare la Dermatite Atopica con Integratori: Guida per Bambini e Adulti
Integratori

Come Migliorare la Dermatite Atopica con Integratori: Guida per Bambini e Adulti

La dermatite atopica è una condizione cutanea che affligge sia adulti che bambini, caratterizzata da sintomi come prurito, arrossamento e irritazione.

Molti si chiedono se sia possibile migliorare questi sintomi attraverso l'uso di integratori alimentari.

"Posso aiutare il mio bambino che soffre di dermatite atopica con gli integratori? I probiotici sono efficaci? La vitamina D e gli Omega-3 possono fare la differenza?": questi sono alcuni degli interrogativi frequenti che emergono in chi combatte quotidianamente contro la dermatite atopica e cerca soluzioni a questo problema.

In questo articolo, si analizza il ruolo che gli integratori possono avere nel trattamento della dermatite atopica e quali sono gli integratori che, in base agli ultimi studi, sembrano mostrare maggiore efficacia nel mitigare prurito e irritazioni. 

 

 Chi sono

4.png__PID:4effcdfc-296f-4953-b3f3-5528bb4ebcb8

 

Sono la Dottoressa Lorenza Satti, mamma farmacista che ha affrontato personalmente e sconfitto la dermatite atopica del proprio bambino.


Nel corso degli anni, ho dedicato la mia esperienza e la mia conoscenza al benessere della pelle dei bambini, aiutando centinaia di piccoli pazienti e adulti a raggiungere una pelle sana e radiante, con Metodo Pelle Sana e prodotti di altissima qualità come Coccole di Elicriso.


La mia missione è offrire un approccio completamente naturale e privo di farmaci, creme idratanti convenzionali o sostanze aggressive per la gestione pratica della pelle del bambino.

Affrontare la dermatite atopica è un processo complesso che richiede impegno a 360°. Come dico sempre, non prometto soluzioni miracolose, ma offro una guida passo dopo passo che ti aiuterà nella gestione della dermatite.


Se stai lottando contro irritazioni e prurito, devi sapere che non è normale vivere con queste sensazioni e che c'è sempre una speranza.

Se le creme che hai nel tuo armadietto non stanno funzionando, prova Coccole di elicriso, la crema lenitiva senz'acqua che sta aiutando migliaia di bambini, e scarica il Manuale Antiprurito di oltre 50 pagine con consigli pratici quotidiani.

Inizia da qui: Versione Soddisfatta o Rimborsata 

A breve usciranno nuovi prodotti, tra cui proprio i nostri probiotici, quindi... STAY TUNED!

 

 Banner Scarica il Manuale (1).jpg__PID:7d85949c-8580-4ab5-a0db-02e76324ec7c

Cos'è la dermatite atopica? Perché è importante partire da qui

Prima di immergerci nel mondo degli integratori, è fondamentale capire cosa sia davvero la dermatite atopica: il problema è che molti la considerano un semplice problema cutaneo, ma in realtà è molto di più.

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria della pelle che causa irritazione, prurito, soprattutto notturno, e secchezza. La pelle diventa reattiva a stimoli esterni, ma spesso trascuriamo il fatto che non si tratta solo di un problema di pelle.

Questa condizione cutanea, infatti, è strettamente collegata al sistema immunitario e all'intestino.

Quando una sostanza irritante arriva sulla pelle di chi soffre di dermatite atopica, che è come se fosse un muro senza mattoncini, penetra: ed è qui che entra in gioco il sistema immunitario.

Il sistema immunitario, che in chi soffre di dermatite atopica è particolarmente "iperattivo", reagisce "bombardando", perché non vuole che questa sostanza irritante penetri nella pelle. Ed ecco che si presentano irritazioni e prurito, che non sono altro che il modo in cui il sistema immunitario risponde a una sostanza che riconosce come esterna e irritante.

 

Dermatite atopica, intestino e alimentazione: un forte legame

Ma allora cosa c'entra l'intestino? Circa il 70% del nostro sistema immunitario si trova proprio lì, a livello intestinale: ed è qui che entra in gioco l'alimentazione. 

Quindi, per gestire al meglio la dermatite atopica, è cruciale non solo curare la pelle dall'esterno, ma anche supportare la salute interna. Come si sostiene questo sistema immunitario un po' "ballerino"? Partendo dall'alimentazione. 

Un'alimentazione sana ed quilibrata è essenziale: cibi infiammatori possono peggiorare i sintomi, mentre una dieta bilanciata aiuta a controllarli.

 

Il ruolo degli integratori: perché e quando possono essere utili in caso di Dermatite Atopica

Quando l'alimentazione, da sola, non basta, si può ricorrere all'uso di integratori.

Gli integratori sono dei supplementi, quindi un "qualcosa in più", che servono a sostenere l'interno e il sistema immunitario in determinate situazioni, che vedremo tra poco.

Tuttavia, è importante ricordare che gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata, ma la supportano. Se la dieta è squilibrata, gli integratori potrebbero non funzionare (se vuoi approfondire come l'alimentazione influenza irritazioni e prurito, ne ho parlato qui).

Un altro aspetto fondamentale su cui è importante soffermarsi è che questi integratori vanno dati con criterio: scegliendo i giusti ceppi di probiotici, in un determinato modo, in un determinato tempo, partendo sempre dalle esigenze del bambino (o dell'adulto). 

Quando gli integratori sono necessari?

Sono due i momenti in particolare in cui è bene utilizzare gli integratori: in fase acuta (vale a dire quando le irritazioni e il prurito sono particolarmente intensi) e quando il bambino è malato.

In caso di febbre, infatti, è possibile notare un peggioramento dei sintomi, dovuto anche all'utilizzo di farmaci come antibiotico e tachipirina.

 

I tre integratori migliori per la Dermatite Atopica

Ma arriviamo al dunque: quali sono i 3 integratori più utili in caso di dermatite atopica?

  1. Vitamina D3: Diversi studi hanno dimostrato che la vitamina D3 può essere efficace nel migliorare i sintomi della dermatite atopica.

  2. Probiotici: I probiotici aiutano a bilanciare la flora intestinale e supportano il sistema immunitario. È importante scegliere probiotici con ceppi specifici che aiutino il sistema immunitario, l'intestino e quindi la pelle.

  3. Zinco: Lo zinco è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e può aiutare a ridurre l'infiammazione e a supportare il sistema immunitario.

 

In sintesi, la gestione della dermatite atopica richiede un approccio olistico che consideri sia il trattamento esterno della pelle, sia il sostegno interno attraverso l'alimentazione e l'uso di integratori, che se utilizzati correttamente possono fornire un supporto significativo nel controllo dei sintomi.
Spero di averti fornito informazioni utili su un tema vasto ma importante come quello degli integratori.
Stai utilizzando degli integratori per tenere a bada i sintomi della dermatite atopica? Se sì, quali? Ti aspetto nei commenti.
Un abbraccio, 
Dott.ssa Lorenza

1 commento

Buongiorno , siamo in una fase critica della dermatite

Ho una domanda specifica. Come faccio a capire quale probiorico può essere adeguato al mio bimbo? Devo farlo visitare? Grazue

Alice Ragno

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Read more

Dermatite Atopica nei Bambini: La Routine di Detersione Perfetta
detersione

Dermatite Atopica nei Bambini: La Routine di Detersione Perfetta

Il bagnetto dovrebbe essere un momento di relax, ma per chi soffre di dermatite atopica non è sempre così. La pelle sensibile, soprattutto nei bambini, richiede un'attenzione speciale che va oltre...

Per saperne di più
Coccole di Elicriso vs Creme per la pelle sensibile: Un trattamento naturale per il tuo bambino
Coccole di elicriso

Coccole di Elicriso vs Creme per la pelle sensibile: Un trattamento naturale per il tuo bambino

Se sei genitore di un bambino affetto da dermatite atopica, probabilmente hai sperimentato una lunga serie di creme commerciali nel tentativo di alleviare il disagio della pelle sensibile del tuo ...

Per saperne di più