Dermatite Atopica Rimedi Naturali: Soluzioni Efficaci per una Pelle Sana
Dermatite atopica e rimedi naturali, è davvero possibile stare meglio senza farmaci o cortisone? La risposta è sì, ma con qualche accorgimento.
La dermatite atopica è una condizione che colpisce soprattutto i bambini, ma anche gli adulti possono soffrirne. Caratterizzata da pelle secca, prurito intenso e irritazioni croniche, questa condizione richiede una gestione attenta e delicata. Molti trattamenti convenzionali si concentrano sull’uso di farmaci, come il cortisone, che spesso leniscono solo temporaneamente i sintomi senza risolverne la causa.
Ed è qui che entrano in gioco la routine olistica e l’uso di prodotti innovativi e formulati senza acqua, come la crema Coccole di Elicriso, per offrire sollievo e nutrizione profonda alla pelle.
Continua a leggere per scoprire le soluzioni naturali più efficaci, e come scegliere quella giusta per te o il tuo bambino.
Perché Scegliere dei Rimedi Naturali per la Dermatite Atopica
Esistono sicuramente tantissime opzioni per la dermatite atopica, tra cui farmaci e cortisone. Tuttavia, queste soluzioni possono essere utili solo nel breve periodo, in presenza di una fase acuta.
A lungo termine, il rischio è quello di indebolire la naturale barriera protettiva della pelle e del sistema immunitario.
Per questo motivo sempre più persone considerano l’uso di un rimedio naturale per gestire la loro dermatite.
Quelli che non molti sanno, però, è che per ottenere un reale benessere della pelle è importante adottare una combinazione di rimedi naturali e olistici. Questi, uniti a uno stile di vita sano, permettono non solo di gestire meglio le fasi acute, ma anche di prevenirle.
Tra i rimedi naturali più efficaci ci sono:
- Cambiare la propria dieta, facendo attenzione ai cibi che creano infiammazione;
- Usare creme naturali, in particolare quelle senza acqua, conservanti e profumazioni;
- Utilizzare integratori per il benessere della pelle e del microbiota intestinale;
- Adottare precauzioni in caso di esposizione solare;
- Usare indumenti con fibre morbide e naturali.
Adottare queste buone abitudini nella vita di tutti i giorni può avere un effetto “composto”: seguendo più consigli possibili puoi migliorare il tuo benessere a 360°.
Uno stile di vita più sano
I rimedi naturali si possono sicuramente riassumere in un mix di abitudini più sane, con una particolare attenzione agli alimenti e i tessuti con cui si viene in contatto ogni giorno.
Non bisogna dimenticare, però, che anche l’umore e il livello di stress quotidiani hanno un enorme impatto sulla salute della pelle.
Investire tempo e risorse nella gestione dello stress porta sicuramente risultati positivi (provare per credere!).
Ti consiglio di provare una o più di queste tecniche per gestire lo stress:
- Meditazione
- Yoga
- Training Autogeno
E se è il tuo bambino a soffrire di dermatite che viene peggiorata con lo stress? Alcune tecniche di rilassamento includono:
- Massaggio per bambini
- Giochi da fare insieme
Creme industriali VS Creme Naturali
Usare una crema direttamente sulla pelle irritata e pruriginosa può dare sollievo immediato. In commercio ci sono moltissime creme che promettono di fare miracoli, ma molti questi prodotti industriali hanno ingredienti che possono ulteriormente irritare la pelle, come:
- Un’alta percentuale di acqua
- Conservanti
- Emulsionanti
- Fragranze
- Coloranti chimici
In questi casi è meglio evitare le creme tradizionali e preferire invece una crema naturale, che abbia pochi ingredienti selezionati e sia ricca di principi attivi calmanti e nutrienti.
Come Riconoscere una Crema Naturale Autentica
Nel mondo della cosmetica, il termine “naturale” è spesso abusato. Ecco alcuni consigli per identificare una crema davvero naturale:
- Leggi l’INCI (Ingredienti): Controlla l’elenco degli ingredienti. Una crema naturale dovrebbe contenere estratti vegetali, oli e ingredienti riconoscibili. Evita prodotti con parabeni, siliconi e profumi sintetici.
- Profumo Delicato: I prodotti naturali spesso hanno un profumo leggero o quasi inesistente, derivato dagli estratti e non da fragranze sintetiche. Le creme artigianali, inoltre, possono cambiare leggermente aspetto da lotto a lotto: è una garanzia della presenza di ingredienti naturali.
Perché scegliere rimedi naturali senza acqua?
Scommetto che nessuno ti ha mai detto di scegliere una “crema senza acqua”; eppure, si tratta di una delle soluzioni che per me si è rivelata più efficace per le pelli sensibili!
Le creme tradizionali contengono acqua come primo ingrediente. Sebbene inizialmente idratino, possono favorire l’evaporazione dell’umidità naturale della pelle, lasciandola ancora più secca. Inoltre, l’acqua richiede l’uso di conservanti ed emulsionanti, che possono irritare la pelle sensibile, specialmente nei bambini.
I rimedi naturali senza acqua, invece, si concentrano su ingredienti altamente nutrienti e attivi, che lavorano in sinergia per:
- Calmare il prurito e le irritazioni.
- Riparare la barriera cutanea.
- Proteggere la pelle da agenti esterni irritanti.
Coccole di Elicriso: un alleato naturale per la dermatite atopica
Come farmacista e come mamma, credo profondamente nel valore di un rimedio naturale e delicato. L’ho provato in prima persona sulla pelle del mio bambino!
La mia voglia di trovare una soluzione a lungo termine che fosse delicata, naturale e calmante mi ha portato a creare Coccole di Elicriso.
La crema Coccole di Elicriso è formulata con ingredienti naturali di altissima qualità, studiati per sostenere la pelle sensibile in modo delicato ma efficace. Grazie all’assenza di acqua, questa crema offre un’azione altamente concentrata e nutriente, senza l’utilizzo di conservanti o emulsionanti potenzialmente irritanti.
Ecco cosa rende speciale Coccole di Elicriso:
1. Olio di semi di girasole (Helianthus annuus oil)
Ricco di acidi grassi essenziali, aiuta a ripristinare la barriera cutanea, migliorando l’elasticità e la resistenza della pelle.
2. Cera d’api (Cera alba)
Forma un film protettivo sulla pelle, prevenendo la perdita di idratazione e proteggendo dagli agenti esterni.
3. Estratto di fiore di elicriso (Helichrysum italicum flower extract)
Conosciuto per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, riduce il rossore e il prurito, favorendo la rigenerazione cutanea.
4. Burro di karité (Butyrospermum parkii butter)
Idrata in profondità e nutre la pelle grazie al suo contenuto di vitamine e antiossidanti, offrendo sollievo immediato.
5. Estratto di fiore di calendula (Calendula officinalis flower extract)
Un potente calmante naturale, ideale per ridurre l’infiammazione e favorire la rigenerazione della pelle irritata.
6. Trigliceride caprilico/caprico (Caprylic/Capric Triglyceride)
Un derivato naturale dell’olio di cocco, che ammorbidisce la pelle senza appesantirla, donando una sensazione di comfort.
7. Olio di argan (Argania spinosa oil)
Ricco di vitamina E e acidi grassi, protegge la pelle dai danni ossidativi e migliora l’idratazione.
8. Olio di carota (Daucus carota oil)
Contiene betacarotene e antiossidanti, che favoriscono la rigenerazione cutanea e la protezione dai raggi UV.
9. Vitamina E (Tocopheryl acetate)
Un potente antiossidante, che aiuta a ridurre i segni dell’infiammazione e supporta la barriera cutanea.
Ti invito fin da subito a provare questi rimedi naturali per la dermatite atopica: sono sicura che cambieranno in meglio la tua vita e quella del tuo bambino!
Non sei sicura e hai qualche domanda? Scrivimi una e-mail!
Un abbraccio,
Dott.ssa Lorenza
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.