Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Dermatite Atopica e Allergia al Latte, c’è un Legame?

Dermatite Atopica e Allergia al Latte, c’è un Legame?
alimentazione

Dermatite Atopica e Allergia al Latte, c’è un Legame?

Se il tuo bimbo soffre di dermatite atopica, avrai sicuramente sentito parlare del possibile legame tra dermatite atopica e allergia al latte

Quello delle allergie è un argomento delicato, e che spesso non viene trattato dalla maggior parte dei medici e dei pediatri.

In particolare, il latte è un ingrediente davvero controverso!

L’uso del latte vaccino è estremamente comune nell’alimentazione dei bambini, ed è uno dei primi alimenti che viene dato ai piccoli nel periodo dello svezzamento.

Ma qual è il vero legame tra dermatite atopica e allergia al latte? Leggi questo articolo fino in fondo per scoprirlo e per qualche consiglio da non perdere.

dermatite atopica e intolleranza al latte

Cos’è la Dermatite Atopica?

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria caratterizzata da pelle secca, prurito intenso e fasi di riacutizzazione. 

Di solito si presenta molto presto, addirittura durante i primi mesi di vita del neonato. Inoltre, è una condizione “cronica”, che può ripresentarsi in modo più o meno acuto durante tutta la vita di chi ne è colpito.

Le cause sono multifattoriali e comprendono:

  • Fattori genetici: predisposizione familiare a condizioni atopiche come asma e rinite allergica;

  • Squilibri della barriera cutanea: una pelle più permeabile favorisce la penetrazione di allergeni e sostanze irritanti;

  • Sistema immunitario iper-reattivo: le persone con dermatite atopica hanno spesso una risposta immunitaria esagerata agli stimoli esterni.

Al momento non è ancora stata identificata una causa principale che “crea” la dermatite atopica nei bambini e negli adulti. Tuttavia, la presenza dei fattori sopracitati potrebbe rendere più vulnerabili a questo tipo di condizione infiammatoria.

Dermatite Atopica, Allergia al Latte: esiste una Connessione?

Se il tuo bambino ha la dermatite, può bere il latte vaccino? La risposta è un po’ più complicata di quanto non sembri.

Innanzitutto, è importante considerare se gli sia stato diagnosticata l’allergia al latte.

L’allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) è una reazione immunitaria avversa che si verifica dopo l’ingestione di latte o derivati. I sintomi possono includere:

  • Problemi gastrointestinali (vomito, diarrea, reflusso);

  • Sintomi respiratori (tosse, respiro sibilante);

  • Manifestazioni cutanee (orticaria, gonfiore, arrossamenti).

Alcuni bambini con dermatite atopica presentano anche un’allergia al latte, ma è importante sottolineare che la dermatite atopica non è sempre causata da un’allergia alimentare. Tuttavia, in alcuni casi, il consumo di latte e derivati può peggiorare i sintomi della pelle a causa di una reazione infiammatoria sistemica.

Cosa significa? Che il tuo bambino potrebbe presentare pelle infiammata, prurito, rossore e macchie dopo il consumo di latte vaccino o altri derivati (come lo yogurt o il formaggio).

dermatite atopica allergia al latte

Cosa dice la Scienza sul Legame tra Latte e Pelle

Il latte è da sempre un alimento molto consumato, in particolare dai bambini. E’ innegabile che abbia molte qualità: è ricco di proteine, di vitamine come la vitamina A, vitamine del gruppo B, magnesio, calcio, potassio, fosforo, zinco e selenio.

Si tratta anche di un alimento molto versatile, usato sia come semplice bevanda che come ingrediente in tantissime ricette.

Tuttavia, c’è un’ampia fetta della popolazione che mal tollera il consumo di latte. E’ colpa della beta caseina A1, un tipo di proteina particolare che è molto presente nel latte pastorizzato che si trova al supermercato.
Il bisogno di avere latte “sicuro” da batteri e infezioni, infatti, ha fatto sì che la maggior parte del latte in commercio non abbia più tutti quei probiotici tipici del latte fresco e non pastorizzato che aiutano a digerirlo meglio.

Inoltre, capire se il latte è davvero colpevole di una reazione allergica o di un mal di pancia non è così immediato: in alcuni casi ci vuole più di una settimana prima che compaiano i sintomi tipici dell’intolleranza!

Come Capire se il Latte è un Problema per chi ha Dermatite Atopica

Se tuo figlio soffre di dermatite atopica e sospetti che il latte possa essere un fattore scatenante o aggravante, è importante osservare attentamente la sua pelle e il suo benessere generale. Ecco alcuni segnali da tenere sotto controllo:

  1. Peggioramento della pelle dopo l’ingestione di latte o latticini

    • Noti che il prurito, l’arrossamento o la secchezza cutanea aumentano poche ore o giorni dopo aver consumato latte?

    • La pelle appare più infiammata in modo ciclico dopo l’assunzione di latticini?

  2. Altri sintomi associati

    • Oltre alla dermatite, il bambino manifesta sintomi gastrointestinali (gonfiore, coliche, diarrea, reflusso)?

    • Presenta sintomi respiratori come congestione, tosse persistente o difficoltà respiratorie?

  3. Persistenza dei sintomi nonostante le cure per la pelle

    • Anche applicando creme idratanti e seguendo un’adeguata routine di cura della pelle, la dermatite continua a riacutizzarsi?

    • I trattamenti topici sembrano funzionare meno se il bambino consuma latticini?

  4. Storia familiare di allergie o intolleranze

    • Ci sono altri casi di allergie alimentari in famiglia?

    • Il bambino ha avuto altre reazioni allergiche, come orticaria o difficoltà respiratorie?

Per farlo al meglio ti suggerisco di tenere un Diario Alimentare: si tratta di una delle mie strategie preferite per avere sempre una panoramica completa del benessere del mio bambino.

E se il mio bambino è allergico o intollerante al latte?

Puoi chiedere al tuo pediatra di fiducia di effettuare degli esami specifici per l’intolleranza o allergia al latte vaccino.

Se viene confermata l’allergia alle proteine del latte, il pediatra potrebbe consigliare:

  • Eliminazione del latte vaccino e derivati dalla dieta;

  • Uso di formule speciali per lattanti allergici (idrolisati estensivi o formule aminoacidiche);

  • Attenzione agli alimenti trasformati che possono contenere tracce di latte.

allattamento per allergie al latte

Il Latte è un Alimento Infiammatorio?

In alcuni casi i bambini possono avere reazioni negative al latte anche senza la presenza di un’allergia conclamata.

Alcuni studi suggeriscono che il latte vaccino e i suoi derivati possano avere un effetto pro-infiammatorio, specialmente nelle persone con una predisposizione all'infiammazione cronica, come chi soffre di dermatite atopica.

Questo avviene perché:

  • Il latte può stimolare la produzione di citochine pro-infiammatorie, molecole che aumentano l’infiammazione nel corpo;

  • Alcune proteine del latte, come la caseina, possono essere difficili da digerire per alcuni individui, causando squilibri intestinali che si riflettono sulla pelle;

  • Il latte può alterare il microbiota intestinale, favorendo uno stato di disbiosi, che è collegato a una maggiore infiammazione sistemica.

Per questo motivo, molte persone con dermatite atopica trovano beneficio nella riduzione del consumo di latticini, anche se non presentano un’allergia specifica al latte. 

Come? Una dieta equilibrata e ricca di alimenti anti-infiammatori, come frutta, verdura, Omega-3 e probiotici, può aiutare a migliorare la salute della pelle e ridurre le riacutizzazioni.

Alternative al Latte e ai Latticini

Se il tuo bambino ha la dermatite atopica, allora, deve rinunciare del tutto ai latticini? Per fortuna la risposta è no.
Bisogna, però, fare un po’ di attenzione a cosa si consuma. 

Per chi ha la dermatite e non ha allergie esistono diverse alternative nutrienti e ben tollerate:

  • Parmigiano stagionato oltre 42 mesi: grazie alla lunga stagionatura, è quasi privo di lattosio ed è spesso ben tollerato anche da chi ha sensibilità al latte vaccino.

  • Formaggi di capra e pecora: generalmente più digeribili rispetto ai latticini vaccini e con una composizione proteica diversa che può essere meglio tollerata.

  • Latte di capra o di asina (se non si è intolleranti): il latte di capra ha una composizione più simile al latte materno e può essere una valida alternativa per alcuni soggetti. Il latte di asina, invece, è noto per il suo basso contenuto di caseina e la sua elevata tollerabilità.

  • Bevande vegetali:latte di mandorla, riso, cocco o avena (senza zuccheri aggiunti) possono essere valide alternative, ma è importante scegliere versioni senza zuccheri aggiunti.

formaggio per intolleranti al lattosio

C’è il rischio di carenza di calcio?

Una delle principali preoccupazioni delle mamme, quando si tratta di diminuire o eliminare il latte, è di non fornire sufficiente calcio ai propri bimbi. 

Molti studi dimostrano però che il latte vaccino non è fondamentale per l’assunzione di calcio, poiché ci sono numerosi altri alimenti che ne contengono una buona quantità. Se assunti in una dieta variegata, possono fornire il calcio e tutti gli altri elementi essenziali per la salute dell’organismo.

Tra gli alimenti ricchi di calcio troviamo:

  • spinaci
  • broccoli
  • semi di chia
  • salmone
  • sardine
  • capesante
  • fichi
  • cavolo riccio

Tutto ciò che Devi Sapere sull’Alimentazione e la Pelle Atopica

Il latte è solo uno degli alimenti a cui devi fare attenzione quando si tratta di dermatite atopica.
Sono numerosi gli alimenti pro-infiammatori, come il glutine, o anche conservanti e additivi tipici degli alimenti confezionati.

Ma c’è un modo per orientarsi in questa marea di informazioni, ed è davvero semplice.

Ho preparato per te e tutti i genitori che affrontano la dermatite atopica dei loro bimbi un ebook digitale “Alimentazione e Pelle Sensibile”.

Ho raccolto qui tantissime informazioni preziose su come migliorare i sintomi della dermatite con l’aiuto della giusta alimentazione. 

Cosa aspetti? Acquista il mio ebook digitale “Alimentazione e Pelle Sensibile” qui.

Spero che questi consigli ti aiuteranno, come hanno già aiutato me e tante altre famiglie e i loro piccoli.


Un abbraccio,
dott.ssa Lorenza

 

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Read more

pelle atopica e pelle secca
dermatite atopica

Pelle a Tendenza Atopica e Pelle Secca, Quali sono le Differenze?

Pelle a tendenza atopica e pelle secca: possono sembrare la stessa cosa, ma non è così! Come farmacista ho visto tantissime mamme avere questo dubbio quando vedono che la pelle dei loro piccoli è s...

Per saperne di più
Tipi di Dermatite: Come Riconoscerli e Stare Meglio
allergie

Tipi di Dermatite: Come Riconoscerli e Stare Meglio

Pelle irritata e infiammata, due sintomi che spesso sono legati a vari tipi di dermatite. Questa condizione infiammatoria può essere gestita al meglio, ma è importante capire di che tipo di dermati...

Per saperne di più