Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Pelle a Tendenza Atopica e Pelle Secca, Quali sono le Differenze?

pelle atopica e pelle secca

Pelle a Tendenza Atopica e Pelle Secca, Quali sono le Differenze?

Pelle a tendenza atopica e pelle secca: possono sembrare la stessa cosa, ma non è così! Come farmacista ho visto tantissime mamme avere questo dubbio quando vedono che la pelle dei loro piccoli è secca, si squama ed è arrossata.

Facciamo un po’ di chiarimento: continua a leggere per capire la differenza tra semplice pelle secca e pelle atopica, e come fare per gestire queste due condizioni.

Cos’è la pelle a tendenza atopica?

La pelle a tendenza atopica è una condizione cronica e infiammatoria che si manifesta spesso nei bambini, ma può persistere anche negli adulti. Quando si parla di “atopia” si fa riferimento ad una predisposizione genetica a reazioni anomale del sistema immunitario verso stimoli ambientali, dal termine greco "ατοπία".

È caratterizzata da:

  • Secchezza cutanea intensa: La barriera cutanea è compromessa, rendendo la pelle più soggetta a irritazioni.

  • Prurito persistente: Uno dei sintomi più fastidiosi, che può portare a grattarsi e aggravare la condizione.

  • Riacutizzazioni periodiche: Momenti in cui i sintomi peggiorano, spesso innescati da fattori come stress, allergeni o cambiamenti climatici.

Condizioni della pelle atopica includono, per esempio, la dermatite. Per sua natura, la pelle atopica non “guarisce” mai del tutto.
Ciò significa che, una volta che emergono i sintomi, non è detto che passi da un momento all’altro, ma potrebbe invece persistere.

Non c’è da disperarsi, però: la pelle atopica può essere gestita in modo ottimale, riducendo drasticamente gli episodi acuti e calmando i sintomi.

Come si gestisce la pelle atopica?

Gestire la pelle atopica può sembrare complesso, perché richiede spesso un cambiamento delle proprie abitudini e quelle della famiglia.
Tuttavia, adottare queste misure può aiutare immensamente chi soffre di dermatite atopica o altre condizioni della pelle.

Non basta, insomma, mettere un po’ di crema e basta: è importante adottare uno stile di vita sano, olistico e protettivo della pelle.

Se hai già letto uno dei miei numerosi articoli su come gestire la dermatite atopica con il Metodo Pelle Sana, saprai che è importante:

  • Adottare un’alimentazione sana, eliminando cibi infiammatori e integrando invece alimenti che contribuiscono al benessere della pelle, come probiotici e verdura fresca;

  • Limitare il numero di docce o bagnetti e usare solo acqua tiepida e detergenti specifici per la pelle atopica;

  • Preferire vestiti con fibre naturali, come cotone, seta e bamboo;

  • Tenere controllati temperatura e livello di umidità in casa, evitando gli sbalzi;

  • Tenere la pelle sempre ben idratata con una crema naturale, evitando se possibile l’uso eccessivo e frequente di cortisone.

Cos'è la pelle secca?

La pelle secca, invece, è una condizione meno complessa e più comune, caratterizzata da una mancanza di idratazione negli strati superficiali della pelle. I sintomi includono:

  • Sensazione di tensione: Particolarmente dopo la detersione o in climi freddi e secchi.

  • Aspetto ruvido o desquamato: La pelle può apparire opaca e presentare piccole squame.

  • Prurito lieve: Meno intenso rispetto alla pelle atopica e spesso alleviabile con una buona crema idratante.

La buona notizia è che la pelle secca non è una condizione cronica (al contrario della pelle atopica). Bastano pochi accorgimenti per migliorare lo stato della pelle.

Come si gestisce la pelle secca?

Gestire la pelle secca è molto semplice, e bastano davvero pochi accorgimenti per tornare ad avere una pelle morbida e idratata:

  • Tieni la pelle idratata anche dall’interno, bevendo acqua o tisane senza zucchero;

  • Usare solo acqua tiepida durante la detersione, ed evitare di lavarsi troppo quando la pelle è particolarmente secca e/o squamosa;

  • Tenere la pelle sempre ben idratata con una crema naturale;

  • Fare particolare attenzione alla temperatura in casa e soprattutto in inverno, quando l’aria secca e fredda può aumentare la secchezza della pelle.

Pelle a tendenza atopica e pelle secca, le principali differenze

Se hai iniziato a vedere dei sintomi di secchezza o rossore sulla pelle del tuo bambino, questa tabella può aiutarti a distinguere meglio le due condizioni:

Caratteristica

Pelle a tendenza atopica

Pelle secca

Causa

Genetica, fattori ambientali, allergeni

Disidratazione, clima, detersione aggressiva

Prurito

Intenso e persistente

Lieve o assente

Aspetto della pelle

Arrossata, con lesioni o placche

Opaca, ruvida, squamosa

Bisogni principali

Riparare la barriera cutanea, calmare l'infiammazione

Idratare e prevenire la perdita d'acqua


Quale crema scegliere per la pelle atopica e secca?

Che si tratti di pelle a tendenza atopica o pelle secca, la mossa vincente è usare una crema nutriente, delicata e protettiva. 

Assicurati che sia una crema senza conservanti, profumi o coloranti, ma che contenga piuttosto ingredienti come:

  • burri nutrienti (per esempio: karitè, burro di cacao)

  • oli idratanti (per esempio: olio di jojoba, olio di argan, olio di mandorle dolci)

  • estratti di piante calmanti (per esempio: elicriso, camomilla, malva)

E se vuoi provare una crema già testata sulle pelli atopiche e sensibili, prova la nostra Coccole di Elicriso.

Coccole è perfetta per:

  • pelle atopica

  • pelle secca

  • pelle irritata

Coccole è pensata per essere usata a lungo termine su tutti i tipi di pelle, anche quella delicata e sensibile dei bambini. Scopri di più a questo link e provala senza impegno.

coccole di elicriso

 

Un abbraccio,

Dottoressa Lorenza.

 

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Read more

dermatite seborroica e dermatite atopica, differenze
come risolvo la dermatite atopica

Dermatite Atopica e Dermatite Seborroica, quali sono le differenze?

Dermatite atopica e dermatite seborroica: all’occhio inesperto, possono sembrare la stessa cosa. In realtà, queste due condizioni della pelle possono avere sintomi simili ma hanno anche differenze ...

Per saperne di più
Dermatite Atopica e Allergia al Latte, c’è un Legame?
alimentazione

Dermatite Atopica e Allergia al Latte, c’è un Legame?

Se il tuo bimbo soffre di dermatite atopica, avrai sicuramente sentito parlare del possibile legame tra dermatite atopica e allergia al latte.  Quello delle allergie è un argomento delicato, e che ...

Per saperne di più