
Dermatite Atopica: sapone liquido o solido? Ecco i 5 motivi della mia scelta
Una delle domande che facciamo al dottore quando ci viene diagnosticato un problema di pelle è con cosa mi devo lavare?
Se hai problemi di Dermatite atopica o altro sai bene che oltre a una buona crema idratante e nutriente devi stare attento a quello che usi anche per lavarti.
Mi chiedete spesso quale sia meglio, solido o liquido?! ecco cosa ho scelto per mio figlio che soffre di dermatite atopica e ha la pelle molto sensibile!
La Dott.ssa Alessandra Narcisi dermatologia di Humanitas dice: “i saponi solidi, di Aleppo o Marsiglia, danno sollievo alla pelle”.
Il momento della doccia che per tutti è un momento rilassante e piacevole, per chi ha problemi di pelle diventa un momento stressante “ oddio mi devo lavare” “dopo la mia pelle sarà ancora più secca” “mi lavo la mattina sennò rischio di non dormire dal prurito” “ dopo mi dovrò spalmare litri di crema”.
Ecco che fare la doccia diventa un calvario, pelle più rossa, secca e prurito. Questo succedeva anche a mio figlio , ero disperata io figuriamoci chi è il diretto interessato.
Sapete perché? L’acqua è il nemico numero uno della pelle sensibile, irrita, disidrata e infiamma, se in più ci mettiamo un detergente che non rispetta la nostra pelle la festa è finita.
Per questo tutti i dermatologi consigliano di fare la doccia per poco tempo e meno spesso.
Allora la doccia, anche se per poco e meno spesso va fatta se non si vuole puzzare, giusto?! quindi è bene scegliere il detergente giusto per corpo e viso e anche capelli che rispetti la nostra pelle.
Ho provato molti detergenti, dai liquidi normali, a quelli per pelle sensibile a quelli oleosi e via dicendo.
L’ideale sarebbe non usare nulla o amido di mais al massimo, ma so che non è semplice, siamo abituati alla schiuma, al profumi e ci sembra di non essere puliti!
Ho usato i normali saponi liquidi con Elia e la sua pelle si irritava tantissimo, perché? Sono pieni di tensioattivi, quelli che fanno la schiuma per intendersi, e sono quelli che a lungo andare portano via portano via la protezione della nostra pelle.
E questo è uno dei motivi per cui li ho scartati.
Ecco perché scelgo i saponi solidi:
-
Il sapone solido è più naturale
Il sapone solido non contiene acqua nella sua formulazione ma solo soda ed oli vegetali e per questo motivo non necessita di conservanti o altri tipi di additivi chimici. Al contrario il sapone liquido, essendo parzialmente composto d’acqua, ha bisogno di stabilizzanti e conservanti. -
Il sapone solido non secca la pelle
Se prodotta in modo tradizionale e naturale, con metodo a freddo, la saponetta sviluppa glicerina vegetale, una sostanza particolarmente idratante e lenitiva sulla pelle. Quindi non causerebbe disidratazione e secchezza. Mentre il sapone liquido richiede formulazioni più elaborate, spesso con ingredienti aggressivi e profumi sintetici che possono aggredire la pelle. -
Il sapone solido è più igienico
Forse questa non te l’aspettavi, ebbene sì, il sapone solido è davvero più igienico perché l’erogatore del sapone liquido può raccogliere polvere, lipidi, germi che con l’umidità formano un terreno ideale per la cultura di germi e batteri. Al contrario, il sapone solido viene sciacquato con l’acqua corrente ad ogni lavaggio e questo evita la proliferazione dei batteri.Lo conferma una ricerca della Dial Corporation che rilava che la saponetta non comporti lo sviluppo di germi o batteri. -
Il sapone solido dura di più
Non c’è niente da fare, si nota quanto, in termini di tempi di consumo, il sapone solido sia imbattibile. -
Il sapone solido è versatile
Scegliere una buona saponetta può risultare utile non solo come detergente per le mani ma anche per viso e corpo, sostituendo il bagnoschiuma nella nostra doccia o vasca da bagno. Inoltre, se si viaggia è la soluzione migliore! Non si ha alcun tipo di limite (100 ml) e si può viaggiare sereni, in quanto non si tratta di un liquido.
Un sapone solido può essere molto utile nei pazienti affetti da dermatiti infiammatorie e negli allergici, perché ha proprietà lenitive e rispetta il naturale pH della pelle, mentre il normale sapone liquido, usato con frequenza, tende ad asportare il naturale film idrolipidico della pelle, ossia la barriera di acqua e grassi che protegge la pelle impedendo agli agenti esterni di penetrare l’epidermide, prevenendo l’eccessiva perdita di acqua dagli strati profondi, e assicurando un giusto grado d’idratazione.
I saponi solidi realizzati con grassi di origine vegetale derivati da oli, hanno proprietà benefiche per la pelle. Sfruttano la proprietà dell’olio utilizzato, quindi oltre a lavare aiutano la pelle. Il sapone di Aleppo ha azioni riconosciute come detergente ed idratante, proprietà antisettiche, cioè aiuta a combattere infezioni della pelle come le dermatiti, e disinfettati e così molti saponi. Inoltre, grazie alla presenza di vitamina E e antiossidanti, il sapone di Aleppo ha anche proprietà rigeneranti e cicatrizzanti, oltre ad agire come purificante e tonificante.
Sono più concentrati perché non c’è acqua all’interno, quindi hanno maggiore efficacia e durano molto di più. Non avendo acqua inoltre non hanno conservanti e altre sostanze che possono essere irritanti per la pelle sensibile.
L'effetto dell'acqua sulla pelle
Commenta
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.