
Gli effetti nocivi dei Siliconi chimici nei cosmetici
I siliconi sono polimeri inorganici estremamente versatili e fortemente diffusi nell’ambito della cosmesi. Derivano dalla combinazione di silicio e sostanze petrolifere.
Molte aziende cosmetiche impiegano frequentemente tali sostanze nei loro prodotti, invogliate dal basso costo, dalle numerose proprietà idrorepellenti, antistatiche e duttili nonché dalle loro capacità di resistenza alle alte temperature.
La caratteristica fondamentale dei siliconi è quella di rendere morbide e setose le texture dei prodotti nei quali sono impiegati e di dare a capelli e viso un aspetto immediatamente più levigato, liscio e piacevole al tatto.
L’effetto è tuttavia solo apparente. Nessuna azienda rende noti gli effetti a lungo termine che derivano dall'utilizzo prolungato di questi ingredienti. In un primo momento proteggono la pelle da smog e agenti atmosferici. Applicati giornalmente per lunghi periodi, i siliconi sono estremamente dannosi per pelle e capelli in quanto creano una barriera impermeabile che impedisce la traspirazione cutanea e rende inutile l’impiego successivo di ulteriori referenze.
E' possibile trovarli quasi ovunque nell'ambito cosmetico, dai prodotti anti-età alle creme per il contorno occhi, dai prodotti per capelli fino ad arrivare ad articoli per bambini.
Se impiegati nei prodotti per capelli tendono a rivestire completamente i fusti capillari impedendo il passaggio di sostanze nutrienti ed idratanti. In un primo momento i capelli appaiono più lisci, le doppie punte invisibili e l’effetto crespo risulta minimizzato. Successivamente il capello inizia a perdere tono, deidratandosi notevolmente finendo poi per apparire “bruciato” e privo di lucentezza.
I prodotti siliconici non sono affatto curativi: fissano la situazione alimentando il danneggiamento del fusto capillare ed impedendone la naturale idratazione. Ne consegue che il capello si sporcherà con più facilità, dopo alcuni mesi avrà un aspetto disidratato per poi compromettersi definitivamente.
L’effetto sulla pelle è altrettanto dannoso. Anche in questo caso ciò che si viene a creare è una pellicola che occlude i pori ed impedisce la traspirazione cutanea. Il risultato sarà una pelle estremamente secca e squamosa, ricca di comedoni, punti neri, grani di miglio nel contorno occhi, pori allargati e sfoghi acneici.
Una metafora spesso impiegata per chiarire gli effetti dei siliconi su pelle e capelli è quella della pellicola da cucina. Oltre a danneggiare la pelle ed i capelli, i siliconi vanno ad accumularsi in organi del corpo, come ad esempio il fegato, provocando danni a lungo termine. Come se non bastasse, essendo prodotti non biodegradabili, hanno un forte effetto inquinante sull'ambiente una volta dispersi.
Sempre più persone, fortunatamente stanno prendendo coscienza di questa realtà in Italia e nel mondo. E' fondamentale in questi casi fare attenzione a ciò che si mette nel proprio carrello, imparando a leggere gli Inci descritti sul retro delle confezioni ed abituarsi all'idea che non sempre un prodotto dal costo elevato, anche se acquistato in farmacia, sia privo di siliconi o di altre sostanze dannose per se stessi.
Ricordiamoci che la consapevolezza è la chiave della libertà di scelta.
Nell’Inci i siliconi sono segnalati con queste diciture:
- Amodimethicone
- Behenoxy
- Dimethicone
- Bisamino PEG/PPG-41/3 Aminoethyl PG-Propyl Dimethicone
- Bis-Phenylpropyl Dimethicone
- C30-45 Alkyl Cetearyl Dimethicone Crosspolymer
- C30-45 Alkyl Dimethicone
- Cetearyl Methicone
- Cetyl Dimethicone
- Cetyl PEG/PPG-15/15 Butyl Ether Dimethicone
- Cyclohexasiloxane
- Cyclomethicone
- Cyclomethicone D4
- Cyclomethicone D5
- Cyclopentasiloxane
- Cyclotetrasiloxane
- DEA PG-Propyl PEG/PPG-18/21 Dimethicone
- Diisostearoyl Trimethylolpropane Siloxy Silicate
- Dimethicone
- Dimethicone Copolyol
- Dimethiconol
- Diphenyl Dimethicone
- Disiloxane
- Hydroxypropyl polysiloxane
- Lauryl Methicone Copolyol
- PCA Dimethicone
- PEG/PPG-20/15 Dimethicone
- PEG/PPG-20/15 Dimethicone o Dimethicone Copolyol.
- PEG-12 Dimethicone
- Phenyl Trimethicone
- Polysilicone-18 Cetyl Phosphate
- Silicone co-polymers
- Silicone Resin Spheres (2, 5 & 6 micron)
- Simethicone
- Stearoxy Dimethicone
- Stearyl Dimethicone
- Trideceth-12- Amodimethicone
- Trimethylsiloxysilicate
- Trimethylsilylamodimethicone
- Trisiloxane
- Vinyldimethicone Crosspolymer
Riassumendo nell’inci di un prodotto, possiamo riconoscere i siliconi negli ingredienti che terminano in one-ane. Uno dei più dannosi è senza dubbio il Dimethicone, fortemente inquinante e assai diffuso.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.